Nel 2018, il “Giorno del Sovrasfruttamento della Terra” cade il 1 agosto, mai così in anticipo da quando nei primi anni del 1970 abbiamo cominciato a sovrasfruttare le risorse.
Nel 2018 il giorno del sovrasfruttamento cade il primo agosto
Unisciti a noi ed ai nostri partner mondiali attraverso il live stream #MoveTheDate
OAKLAND, CA, USA—JULY Il 1 ° agosto,, secondo il Global Footprint Network, un'organizzazione di ricerca internazionale, l'umanità avrà esaurito il budget delle risorse messe a disposizione dalla natura per l'intero anno.
Questa data, chiamata giorno del sovrasfruttamento (Earth Overshoot Day), é la data in cui la richiesta dell’umanità di risorse e servizi naturali supera l’ammontare di risorse e servizi naturali che gli ecosistemi terrestri possono rinnovare in quell'anno.
In altre parole, l'umanità utilizza attualmente le risorse naturali 1,7 volte più velocemente di quanto gli ecosistemi del nostro pianeta siano in grado di rigenerare. E’ come se stessimo usando 1,7 Terre.
Il Global Footprint Network calcola la data del sovrasfruttamento ogni anno utilizzando i dati dell'impronta ecologica, l’indicatore ambientale che somma tutte le richieste delle persone nei confronti della natura, quali la domanda di cibo, di legname e fibre (cotone); l’assorbimento delle emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili fossili; le superfici urbanizzate destinate agli edifici, alle strade e alle altre infrastrutture.
Da quando il mondo è andato in overshoot ecologico nel 1970, il giorno del sovrasfruttamento non e’ mai caduto cosi presto come quest’anno.
I costi di questo eccesso ecologico includono la deforestazione, le riserve ittiche che stanno collassando, la scarsità di acqua dolce, l’erosione del suolo, la perdita di biodiversità e l'accumulo di anidride carbonica nell'atmosfera che rinforza il cambiamento climatico con siccità, incendi boschivi e uragani sempre più gravi. Queste minacce possono produrre disperazione e costringere molte persone a migrare verso città o altri paesi.
Il Global Footprint Network e i suoi partner animeranno l’Earth Overshoot Day 2018 con diverse attività in tutto il mondo, tra cui:
- a New York, un breve video a Times Square dal 20 luglio al 3 agosto che presenta straordinari filmati del pluripremiato direttore della fotografia Louie Schwartzberg.
- da Oakland e Parigi, Global Footprint Network e Schneider Electric ospiteranno un webinar dal titolo "Vivere su un pianeta limitato: strategie per l'utilizzo sostenibile delle risorse" alle 8:00 PDT / 3 p.m. UTC Martedì 24 luglio. Per registrarti, visita bit.ly/2KQrY1B .
- a Berlino, Germanwatch e Inkota e altri partner terranno una conferenza stampa Sull’Overshoot Day alle 9:00 CET del 1 ° agosto.
- a Rio de Janeiro, in Brasile, il Museu do Amanhã (Museum of Tomorrow) mostrerà una proiezione speciale di “Sotto la zampa del bue” "Under the Ox Paw", un film documentario sull'invasione del bestiame in Amazzonia, il 1 ° agosto.
#MoveTheDate Live Stream
Il Global Footprint Network organizzerà questi eventi con interviste da tutto il mondo attraverso una diretta su Facebook e You Tube alle 11 p.m. del 31 luglio PDT (Pacific Daylight Time) corrispondenti per l’Italia alle 8 a.m. del 1 agosto. e alle 9 a.m. del 1 agosto PDT (Pacific Daylight Time) corrispondenti per l’Italia alle 6 p.m. Per collegarsi www.facebook.com/GlobalFootprintNetwork
La trasmissione includerà interviste a Christiana Figueres, ex capo del settore clima dell'ONU; Erik Solheim, direttore esecutivo del Programma ambientale delle Nazioni Unite; Nicolas Hulot, il ministro francese della transizione ecologica; Terry A'Hearn, Amministratore delegato della Scottish Environment Protection Agency; David Levine, Amministratore delegato della American Sustainable Business Council; Carter Roberts, Amministratore delegato del World Wildlife Fund US; Kathleen Rogers, Presidente, Earth Day Network; Esther Finidori, Responsabile delle prestazioni ambientali e strategia CO2 di Schneider Electric e il direttore della fotografia Louie Schwartzberg. Lo spettacolo comprenderà anche partner del WWF Cina, Francia, Giappone e Russia; di ZERO, una associazione ambientalista portoghese e, dagli Stati Uniti, il Centro per la diversità biologica, l’Istituto Cloud per l'educazione sulla sostenibilità, Powerhouse e Turning Green.
"Mentre ‘celebriamo’ la giornata del sovrasfruttamento, tutto può sembrare immutato, abbiamo ancora lo stesso cibo nel nostro frigorifero", ha affermato il CEO di Global Footprint Network Mathis Wackernagel. "Ma gli incendi stanno imperversando negli Stati Uniti occidentali. Dall'altra parte del mondo, i residenti di Città del Capo hanno dovuto dimezzare il consumo di acqua rispetto al 2015. Queste sono le conseguenze del depauperamento del budget ecologico del nostro unico e solo pianeta."
"Le nostre economie stanno adottando uno “schema Ponzi” con il nostro pianeta. Stiamo utilizzando le risorse future della Terra per operare nel presente e sprofondare sempre più nel debito ecologico ", ha aggiunto Wackernagel. "È tempo di porre fine a questo schema Ponzi ecologico e sfruttare la nostra creatività e ingegnosità per creare un futuro prospero senza combustibili fossili e distruzione planetaria".
Il Global Footprint Network ha identificato quattro aree prioritarie con il maggior potenziale per contribuire a ridurre il sovrasfruttamento ecologico:
- Città: se riduciamo l’uso di automobili del 50% in tutto il mondo e sostituiamo un terzo dei chilometri percorsi in auto con i mezzi pubblici e il resto camminando e andando in bicicletta, possiamo #MoveTheDate dell’ Overshoot Day di 12 giorni.
- Energia: se riduciamo del 50% la componente di carbonio dell'Impronta ecologica dell'umanità lo spostamento della data #MoveTheDate sarebbe di 93 giorni.
- Cibo: se tutti nel mondo riducessero lo spreco alimentare della metà, riducessero l'intensità dell'impronta della loro dieta e consumassero calorie rimanendo nella media mondiale, lo spostamento sarebbe di 38 giorni.
- Popolazione: se tutte le famiglie al mondo avessero un figlio in meno, sposteremmo l’Overshoot Day di 30 giorni entro il 2050.
Il Global Footprint Network sta invitando le persone a partecipare all' Earth Overshoot Day determinando il proprio Giorno del Sovrasfruttamento e la propria Impronta Ecologica su www.footprintcalculator.org e facendo uno "Step to #MoveTheDate" su www.overshootday.org/steps-to-movethedate.
Andamento dei dati
Sebbene l'86 percento della popolazione mondiale viva in una nazione in deficit ecologico, i dati più recenti dell'Impronta ecologica nazionale rivelano alcuni segnali incoraggianti per posticipare l'Earth Overshoot Day.
L'Impronta ecologica della Cina, il paese con la più grande impronta ecologica totale, è diminuita dello 0,3 percento dal 2013 al 2014 dopo una salita costante dal 2000, quando la sua impronta ecologica era circa la metà di oggi. Anche l'Impronta ecologica cinese per persona è diminuita dello 0,8% tra il 2013 e il 2014. Il calo deriva in parte da una diminuzione dell'impronta di carbonio totale della Cina dello 0,7% e da una diminuzione dell'impronta di carbonio per persona dell'1,2% dal 2013 al 2014.
L'Impronta ecologica pro capite per i paesi ad alto reddito è diminuita del 12,9 percento dal 2000. Alcuni dei paesi con il maggior calo dal 2000 includono Singapore (-32,1 percento), Bahamas (-26,2 percento), Danimarca (-19,0 percento); Stati Uniti (-18,4 percento), Regno Unito (-16,6 percento) e Francia (-15,5 percento).
Dal 2000 al 2014, la Germania ha registrato un calo dell'8 per cento nell'impronta ecologica per persona e un calo del 2,5 per cento nell'impronta ecologica a persona dal 2013 al 2014. La componente di carbonio dell'Impronta ecologica tedesca è diminuita del 6,2 percento dal 2013 al 2014.
Media Backgrounder: www.overshootday.org/newsroom/media-backgrounder/
Live Stream (Aug. 1): www.facebook.com/GlobalFootprintNetwork
Footprint Calculator: www.footprintcalculator.org
Country Footprints: data.footprintnetwork.org
Social media: #MoveTheDate
Overshoot Day Videos: youtu.be/jgbY79Opn34
Informazioni sul Global Footprint Network
Il Global Footprint Network sta cambiando il modo in cui il mondo gestisce le sue risorse naturali e fronteggia il cambiamento climatico, attraverso:
MISURE semplici, significative e adattabili;
APPROFONDIMENTI UTILI sul consumo e la disponibilità delle risorse naturali;
STRUMENTI e analisi per guidare decisioni informate.
Nel 2017, il “Giorno del Sovrasfruttamento della Terra” cade il 2 agosto, mai così in anticipo da quando nei primi anni del 1970 abbiamo cominciato a sovrasfruttare le risorse.
Per innescare il cambiamento, il Global Footprint Network propone soluzioni per riportare la data verso la fine dell’anno (#movethedate) fornendo metodi di misura, impegni concreti e un nuovo calcolatore dell’Impronta Ecologica
(OAKLAND, CA, USA) — 27 giugno 2017 —secondo il Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che ha dato avvio al metodo di misura dell’Impronta Ecologica (in inglese Ecological Foorprint) per il calcolo del consumo di risorse, il 2 agosto di quest’anno è il giorno in cui l’umanità avrà usato l’intero budget annuale di risorse naturali. Il 60% di questo budget è rappresentato dalla richiesta di natura per l’assorbimento delle emissioni di anidride carbonica.
Il Giorno del Sovrasfruttamento delle risorse della Terra (in inglese Earth Overshoot Day) rappresenta la data in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nello stesso anno. La data dell’Earth Overshoot Day è caduta sempre prima nel calendario: dalla fine di settembre del 1997 al 2 agosto di quest’anno, mai così presto da quando il mondo è andato per la prima volta in sovrasfruttamento nei primi anni ’70. In altre parole, l’umanità sta usando la natura ad un ritmo 1,7 volte superiore rispetto alla capacità di rigenerazione degli ecosistemi. È come se ci servissero 1,7 pianeti Terra per soddisfare il nostro fabbisogno attuale di risorse naturali.
I costi di questo crescente sbilanciamento ecologico stanno diventando sempre più evidenti nel mondo e li vediamo sotto forma di deforestazione, siccità, scarsità di acqua dolce, erosione del suolo, perdita di biodiversità e accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera.
#movethedate: sposta la data verso la sostenibilità
Possiamo però invertire questa tendenza. Se posticipassimo l’Overshoot Day di 4,5 giorni ogni anno, potremmo ritornare ad utilizzare le risorse di un solo pianeta entro il 2050.
“Il nostro pianeta è finito, ma le possibilità umane non lo sono. Vivere all’interno delle capacità di un solo pianeta è tecnologicamente possibile, finanziariamente vantaggioso ed è la nostra unica possibilità per un futuro prospero”, ha dichiarato Mathis Wackernagel, CEO del Global Footprint Network e co-creatore dell’Impronta Ecologica. “In definitiva, posticipare nel calendario la data del Giorno del Sovrasfruttamento della Terra è quello che davvero conta”.
Per dare rilevanza al Giorno di Sovrasfruttamento di quest’anno, il Global Footprint Network mette in evidenza alcune possibili azioni da mettere in pratica sin da oggi e stima il loro impatto sulla data del Giorno del Sovrasfruttamento della Terra nei prossimi anni. Ad esempio, la riduzione degli sprechi alimentari del 50% in tutto il mondo potrebbe posticipare tale data di 11 giorni; invece, ridurre del 50% la componente dell’Impronta Ecologica globale dovuta all'assorbimento di anidride carbonica, sposterebbe la data dell’Overshoot Day verso la fine dell’anno di 89 giorni.
Azioni individuali
Per supportare questa trasformazione, il Global Footprint Network, insieme a quasi 30 partner in tutto il mondo, sta incoraggiando le singole persone a contribuire al progetto #movethedate proponendo semplici azioni concrete. Questo processo prevede una maggiore conoscenza dei fattori chiave in grado di influire sulla sostenibilità e la sperimentazione di nuovi stili di vita per abbassare la propria Impronta Ecologica. Il Global Footprint Network propone queste sfide sia su un piano educativo che giocoso, in modo che i partecipanti possano imparare divertendosi, partecipando ad esempio ad un concorso fotografico.
Quest’anno, all’avvicinarsi del Giorno del Sovrasfruttamento della Terra, il Global Footprint Network lancerà anche un nuovo strumento di calcolo dell’Impronta Ecologica, l’Ecological Footprint calculator, per permettere ad ogni singolo utente di calcolare il proprio Giorno del Sovrasfruttamento personale. Ad oggi, l’attuale calcolatore (www.footprintcalculator.org) viene utilizzato da più di 2 milioni di persone all’anno.
Una trasformazione sistemica
Un cambiamento sistemico è fondamentale per posticipare la data del Giorno del Sovrasfruttamento. Per questo il Global Footprint Network, che all’inizio di quest’anno ha lanciato la sua piattaforma dati aperta a tutti, contribuisce a diffondere nel mondo le soluzioni identificate da due organizzazioni: Project Drawdown e McKinsey & Company. Sulla base del lavoro di queste due organizzazioni, il team di ricerca del Global Footprint Network ha calcolato di quanti giorni verrebbe posticipato il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra se tali soluzioni venissero implementate.
“La sola componente di anidride carbonica dell’impronta è più che raddoppiata dagli inizi degli anni ’70 e rimane la componente che cresce più rapidamente, contribuendo così al divario tra l’Impronta Ecologica e la biocapacità del pianeta”, ha dichiarato Wackernagel. “Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima, l’umanità dovrebbe uscire dall’economia dei combustibili fossili prima del 2050, contribuendo già di gran lunga a risolvere il problema dell’umanità relativo al sovrasfruttamento delle risorse”.
Segnali incoraggianti
Gli ultimi dati del Global Footprint Network offrono segnali incoraggianti: stiamo iniziando a muoverci nella giusta direzione. Ad esempio, tra il 2005 e il 2013 (l’ultimo anno per cui esistono dati affidabili) l’Impronta Ecologica pro capite negli USA è scesa quasi del 20% rispetto al suo picco. Questo significativo cambiamento, che include il risollevamento post-recessione, è associato principalmente alla diminuzione delle emissioni di anidride carbonica. Nello stesso periodo, il PIL pro capite USA è cresciuto del 20%. Questi risultati fanno quindi degli Stati Uniti un significativo caso di disaccoppiamento tra la crescita economica e il consumo di risorse naturali, che seguono infatti andamenti opposti.
Nonostante l’inversione di rotta del governo nazionale degli Stati Uniti sulla protezione del clima, molte città, singoli Stati e grandi imprese americane stanno raddoppiando i loro impegni. Inoltre, la Cina, il paese con la più grande Impronta Ecologica totale, nel suo ultimo piano quinquennale si è fortemente impegnata a costruire una Cultura Ecologica, con molte iniziative per superare al più presto il suo picco di emissioni di anidride carbonica. Scozia, Costa Rica e Nicaragua sono altri esempi di paesi che stanno rapidamente decarbonizzando il loro sistema energetico.
Risorse aggiuntive
Maggiori informazioni sul Giorno del Sovrasfruttamento della Terra: www.overshootday.org
Segui i social media con: #movethedate
Per calcolare il tuo personale Giorno del Sovrasfruttamento e la tua Impronta Ecologica, visita: www.footprintcalculator.org (il nuovo calcolatore sarà disponibile dopo il 29 luglio 2017)
I risultati relativi all’Impronta Ecologica di tutti i paesi del mondo sono disponibili sulla piattaforma dati aperta del Footprint Explorer: data.footprintnetwork.org
Informazioni su Global Footprint Network
Il Global Footprint Network sta cambiando il modo in cui il mondo gestisce le proprie risorse naturali attraverso
METODI DI MISURA semplici, significativi e modulabili;
IDEE OPERATIVE per il consumo e la disponibilità di risorse naturali
STRUMENTI ed ANALISI per informare e guidare decisioni consapevoli
L’8 agosto é l’Overshoot Day (la giornata internazionale del sovrasfruttamento della Terra)
Entro l’8 agosto, l’umanità avrà esaurito le risorse che la natura mette a disposizione per tutto l’anno: é quanto afferma il Global Footprint Network, un’organizzazione di ricerca internazionale che sta cambiando il modo in cui il mondo gestisce le sue risorse naturali e reagisce ai cambiamenti climatici .
Il giorno del sovrasfruttamento della Terra (Earth Overshoot Day), che quest’anno cade l’8 agosto, evidenzia la data in cui la domanda annuale di risorse naturali da parte dell’umanità supera le risorse che la Terra può rigenerare in un anno. Questo è possibile perché emettiamo più anidride carbonica nell’atmosfera di quanto gli oceani e le foreste siano in grado di assorbire e deprediamo le zone di pesca e le foreste più velocemente di quanto possano riprodursi e ricostituirsi.
Le emissioni di carbonio costituiscono la componente del sovrasfruttamento ecologico che sta crescendo più velocemente: l’impronta dovuta al carbonio (carbon Footprint) genera il 60 % della domanda di risorse naturali da parte dell’umanità. Noi denominiamo impronta ecologica questa domanda. Se vogliamo rispettare gli obiettivi fissati dall’accordo sul clima di Parigi adottato da quasi 200 paesi nel dicembre 2015, l’impronta dovuta alle emissioni di carbonio dovrà calare gradualmente fin quasi a zero entro il 2050.
Ciò ci richiede di trovare un nuovo modo di vivere sul nostro “unico” pianeta.
“Un tale nuovo modo di vivere porta molti vantaggi ma richiede anche impegno per realizzarlo”, dice Mathis Wackernagel, co-fondatore e CEO di Global Footprint Network. ” La buona notizia è che tutto ciò è attuabile con le tecnologie disponibili ed é economicamente vantaggioso dato che i benefici complessivi sono superiori a costi. Si stimoleranno settori emergenti come le energie rinnovabili, riducendo i rischi e i costi connessi a settori imprenditoriali ormai senza futuro perchè basati su tecnologie caratterizzate da alte emissioni di carbonio o perchè soggetti ai rischi connessi al cambiamento climatico (es. edificazioni in riva al mare minacciate dall’innalzamento del suo livello). L’unica risorsa di cui abbiamo più bisogno è la volontà politica.”
Fortunatamente, alcuni paesi stanno raccogliendo la sfida. Per esempio, il Costa Rica ha generato il 97 % della sua elettricità da fonti rinnovabili nel corso dei primi tre mesi del 2016. Anche il Portogallo, la Germania e la Gran Bretagna quest’anno hanno dimostrato livelli molto avanzati riguardo alla capacità di produrre energia rinnovabile, quando il 100% della loro domanda di energia elettrica è stata soddisfatta da fonti rinnovabili per diversi minuti o, nel caso del Portogallo, per diversi giorni. In Cina, nel frattempo, il governo ha delineato un piano per ridurre del 50% il consumo di carne dei suoi cittadini prevedendo in questo modo di abbassare di un miliardo di tonnellate entro il 2030 le emissioni di biossido di carbonio equivalente per il comparto cinese dell’industria del bestiame.
Allo stesso tempo, come singole persone, ognuno di noi può impegnarsi per il cambiamento del suo stile di vita quotidiano. Sulla scia dello storico accordo di Parigi, il Global Footprint Network e i suoi 25 partner dell’Earth Overshoot Day hanno lanciato una campagna di coinvolgimento del pubblico, al fine di evidenziare l’importanza di poter contare sulla certezza delle risorse data da un mondo sostenibile in cui le persone e il pianeta possano prosperare.
Con la campagna #pledgefortheplanet (Impegno per il pianeta) lanciata il 22 aprile – Giornata della Terra, le persone sono invitate a scegliere un #pledgefortheplanet (si trova tutto su www.overshootday.org) e a condividere selfie attraverso i social media. (Macchine fotografiche GoPro saranno assegnate dopo l’Overshoot Day agli autori delle tre foto preferite).
Poiché la popolazione mondiale è cresciuta e il consumo è aumentato – soprattutto per quanto riguarda le emissioni di carbonio – la data dell’Earth Overshoot Day nel tempo si è spostata da fine settembre del 2000 all’8 agosto di quest’anno. Un dato positivo é che la velocità con cui la data dell’Earth Overshoot Day si è man mano anticipata é scesa a meno di un giorno all’anno, in media, negli ultimi cinque anni, rispetto a una media di tre giorni all’anno da quando nei primi anni 1970 é iniziato il sovrasfruttamento.
“L’accordo sul clima di Parigi è ancora la dichiarazione più forte riguardo alla necessità di ridurre drasticamente l’impronta di carbonio. In ultima analisi, la scelta é tra collasso o stabilità”, ha detto Mathis Wackernagel. “Raccomandiamo con forza le nazioni, le città e gli individui a prendere iniziative efficaci e coraggiose per rendere gli obiettivi di Parigi una realtà raggiungibile.”
Cosa è il Global Footprint Network
Il Global Footprint Network è un’organizzazione di ricerca che sta cambiando il modo in cui il mondo gestisce le sue risorse naturali e reagisce ai cambiamenti climatici . Dal 2003 ha collaborato con più di 50 nazioni, 30 città e 70 partner globali per fornire scenari scientifici che hanno indirizzato le politiche ad alto impatto e le decisioni di investimento. Insieme ai suoi partners sta creando un futuro in cui tutti possano prosperare entro i limiti del pianeta.
www.footprintnetwork.org
Per approfondire:
Earth Overshoot Day: www.overshootday.org
Sui social media: #pledgefortheplanet, #overshoot
Per calcolare l’impronta ecologica personale e capire come ridurla: www.footprintcalculator.org (esiste anche la versione in italiano)
Per conoscere l’impronta ecologica della propria nazione si può richiedere gratuitamente il Public Data Package con i dati sull’Impronta Ecologica di 182 nazioni:
www.footprintnetwork.org/public2015
www.footprintnetwork.org/maps
Video sul National Footprint Accounts: https://youtu.be/_T5M3MiPfW4
Si è concluso il primo Code Game, il laboratorio di programmazione dai 6 ai 15 anni a Caronno Pertusella organizzato dal Comitato Genitori.
Il comitato genitori rappresentanti (https://www.comitatogenitori-caronnopertusella.info/) assieme al gruppo Progetto Genitori (https://progettogenitori.eu/) e con la collaborazione del gruppo Alpini di Caronno Pertusella ha organizzato per il 1 aprile 2017 il laboratorio Code Game, lo scopo del laboratorio è quello di rendere i ragazzi consapevoli ed attivi nell’uso delle tecnologie che ci circondano e non solo passivi.
Per il laboratorio è stato usato un software sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) tramite questo programma i ragazzi hanno potuto imparare i primi passi per creare un gioco sul proprio computer.
Scratch, questo il nome del software, è caratterizzato da una programmazione con blocchi grafici di costruzione creati per adattarsi l’un l’altro solo se inseriti in una corretta successione e grazie al quale è possibile elaborare storie interattive, giochi, animazioni, arte e musica, in seguito sempre tramite lo stesso programma si passerà alla programmazione di un robot in grado di seguire un percorso filoguidato evitando eventuali ostacoli che potrebbe trova sul suo percorso.
Per la prima data erano presenti oltre venti ragazzi dalle elementari alle medie, accompagnati dai propri genitori, l’evento è stato reso possibile e disponibile gratuitamente grazie ai volontari del Comitato Genitori alla disponibilità degli Alpini che hanno offerto la baita per l’occasione ed alla collaborazione del CoderDojo di Arese (http://www.coderdojoarese.it/).
Il riscontro avuto dai ragazzi è stato molto positivo, forse anche dall’approccio con cui è stato proposto, la condivisione e l’aiutarsi reciprocamente, infatti a differenza di quello che succede a scuola durante il “Code Game” sì può copiare dai compagni e aiutare quelli in difficoltà.

In contemporanea con il laboratorio per i ragazzi, i genitori sono stati invece coinvolti in un interessante incontro tenuto dal mentor di Coder Dojo Arese (http://www.coderdojoarese.it/), sul tema del Bullismo e Cyberbullismo.
Si replicherà a maggio la data ancora da definire
La democrazia nell'era Europa
Voi non siete italiani ma inglesi e dovrebbe funzionare in modo diverso rispetto che da noi, da noi se si fa un referendum ed il popolo decide qualcosa che va in opposizione a quello che conviene alle governo oppure alle lobby, si ignora il voto e si fa quello che gli è più conveniente per loro.
Ma voi siete Inglesi, si è definito un referendum ed il quesito era chiaro a tutti siete andati a votare e la maggioranza ha definito di uscire dalla comunità europea, adesso non capisco questo rimpianto e tutta questa disperazione nella decisione sovrana, fino al punto di richiedere un nuovo referendum.
Ma invece di rimanere tutti perplessi della decisione espressa dal popolo inglese perché non ci chiediamo il motivo di tale voto, forse perché sono stanchi di avere la loro vita condizionata da lobby e banchieri interessati più al loro guadagno piuttosto che al bene del popolo, basti pensare in quale velocità si è definito la grandezza delle vongole che possono finire sui nostre tavole o sulle quote di produzione imposte ad alcuni stati.
Ma tutta questa veduta ci cooperazione per definire canoni comuni si dissolve come un cubetto di ghiaccio in una giornata d’estate, quando si deve decidere questioni più rilevanti come gli immigrati oppure il lavoro.
Mi dispiace ma la democrazia è questa se il popolo decide la decisone è sovrana a tutto anche agli interessi dei banchieri
