View access
Public
Alias
progetto-genitori
Captcha
captcha
Category (main)
Created by alias
Disable comments
disable_comments
Displaying parameters
display_params
ID
15
Version information
item_screen
JImages
jimages
JUrls
jurls
Language
Tutto
Language associations
lang_assocs
Layout parameters
layout_params
Layout selection
layout_selection
META data
{"robots":null,"author":"","rights":"","xreference":""}
Notify owner
notify_owner
Notify subscibers
notify_subscribers
Permessi
perms
Publish down (date)
0000-00-00 00:00:00
Publish up (date)
2015-11-20 21:29:07
SEO configuration
seoconf
Timezone info
timezone_info
Versioni
versions
Publish changes
vstate

Benvenuto! Se sei qui, è perchè ti abbiamo incuriosito, allora prima di chiudere questa pagina LEGGI PERCHE' E' IMPORTANTE ANDARE A VOTARE I GENITORI CHE TI RAPPRESENTERANNO in Consiglio di Istituto.

E' importante votare i genitori che ti rappresentano in consiglio di Istituto perchè


Fra tutte le innumerevoli funzioni del Consiglio di Istituto nel nostro paese, così come specificate dal Testo Unico relativo alla scuola e dal decreto "Buona Scuola" di luglio 2015, riportiamo qualche esempio pratico e qualche premessa in merito alle funzioni del consiglio di Istituto.
Come primo punto è bene chiarire che il consiglio è composto da 19 elementi: la Preside che ne fa parte di diritto, 8 docenti, 1 ata, 1 amministrativo e BEN 8 GENITORI; la relativa giunta esecutiva che spesso ne esegue le decisioni è formata da 1 docente, 1 amministrativo della scuola, la preside e BEN 2 GENITORI.

GIA' QUESTI NUMERI, SE PENSATI RELATIVAMENTE AD UN MOMENTO DI VOTAZIONE SU QUALSIASI ARGOMENTO DEVE FARTI RIFLETTERE SUL PESO CHE I GENITORI CHE TI RAPPRESENTANO HANNO SULLA VITA SCOLASTICA DEI TUOI FIGLI.


Per farti degli esempi..... solo alcuni:
• Con il nuovo decreto Renzi di luglio, il piano dell'offerta formativa per le nostre scuole diventa triennale con revisione annuale. 
E' molto complesso, è redatto dai docenti, il consiglio di Istituto (ricordiamo che ne fanno parte 8 genitori ) decide se adottarlo o "rimandarlo" al collegio dei docenti per eventuali modifiche.
• Delibera in merito alla destinazione dei fondi, anche quelli che con tanta fatica e con l'aiuto di tutti i genitori, vengono raccolti con le iniziative scolastiche.
• Interviene sul regolamento del nostro istituto comprensivo che tutti dovremmo leggere.
• Redige i criteri di accesso alla scuola dell' infanzia.
• Approva o non approva i progetti educativi per l'ampliamento dell'offerta formativa presentati in consiglio da docenti o genitori.
• La Giunta Esecutiva interviene sui bilanci preventivi e consuntivi.

PROGETTO GENITORI
UNITI PER UNA SCUOLA A MISURA DI BAMBINO

 

per maggiori informazioni visitate il sito

www.progettogenitori.eu

Joomla templates by a4joomla